Pancetta Arrotolata Martinese

Negozio: Cervellera
0 su 5

9,0029,00

Produttore: Macelleria Martinese
Disponibilità: Disponibile Consegna 48 h

Per tutti i Prodotti sia per i salumi che per le di carni macelleria  si utilizzano  solo animali che vivono allo stato brado nella bassa Murgia Pugliese.
I Prodotti sono lavorati con metodo artigianale. La Parte Utilizzata  e’  La Pancetta di Maiale o  di  Cinghiale  privata delle  Costine

La pancetta arrotolata  si ricava dalla zona ventrale del maiale, lavorato artigianalmente. Si presenta inconfondibilmente con strati alternati di parti grasse e magre, più o meno sottili. A seconda del tipo di pancetta che si vuole ottenere, si ottengono pezzi diversi. Se si vuole una pancetta da arrotolare, si ricava un pezzo intero dal quale si eliminano le costole. La pancetta arrotolata viene arrotolata insieme a sale e altre spezie, e fatta stagionare più a lungo. Alla fine della stagionatura viene consumata come se fosse un salume, tagliandola a fette sottili. La salatura è la fase principale, nel quale si ricopre la carne con abbondante sale grosso in modo da non lasciare scoperti neanche i lati. Il contatto con il sale dura da un minimo di 7 giorni a un massimo di 10 giorni. Durante questa fase la carne assorbe la quantità di sale che le permetterà di conservarsi nel tempo. Si può lavare la carne con del vin cotto e la si lascia asciugare per una mezza giornata. Quindi si cospargono le superfici con spezie varie: pepe macinato, peperoncino, semi di finocchio. Le spezie aderiscono alla carne e non si staccano perchè le spezie sono fortemente strette al centro del prodotto

-STAGIONATURA: da 90gg a 140gg

-CONSERVAZIONE: Conservare il prodotto a temperatura ambiente ( in base  alle  stagioni) e non coprirlo con pellicola

-MATERIA PRIMA: Carne suina allo stato brado dei  boschi e allevamenti Aziendali.

-ABBINARLO: A tavola con pane bruschettato caldo e delle fette di pancetta arrotolata con un pizzico di pepe

Nella sua forma cilindrica ,è percorsa da tagli di carne magra e venature di bianco grasso.

SENSAZIONI GUSTO-OLFATTIVE : Al naso presenta noti dolci e pulite della concia e soprattutto sensori di legno e fumo, intensi ma non invasivi.  Sensazioni che tornano in bocca e si uniscono a buon pepe, a carne stagionata e a una sapidità equilibrata. La struttura  è tenace ma succosa e scioglievole

Per il canale di vendita HO.RE.CA. contattaci in privato per quantità e prezzi cliccando qui

Svuota
  Fai una domanda
COD: N/A Categoria:

Descrizione

Produttore: Macelleria Martinese
Disponibilità: Disponibile Consegna 48 h

Per tutti i Prodotti sia per i salumi che per le di carni macelleria  si utilizzano  solo animali che vivono allo stato brado nella bassa Murgia Pugliese.
I Prodotti sono lavorati con metodo artigianale. La Parte Utilizzata  e’  La Pancetta di Maiale o  di  Cinghiale  privata delle  Costine

La Pancetta arrotolata  si ricava dalla zona ventrale del maiale, lavorato artigianalmente. Si presenta inconfondibilmente con strati alternati di parti grasse e magre, più o meno sottili. A seconda del tipo di pancetta che si vuole ottenere, si ottengono pezzi diversi. Se si vuole una pancetta da arrotolare, si ricava un pezzo intero dal quale si eliminano le costole. La pancetta arrotolata viene arrotolata insieme a sale e altre spezie, e fatta stagionare più a lungo. Alla fine della stagionatura viene consumata come se fosse un salume, tagliandola a fette sottili. La salatura è la fase principale, nel quale si ricopre la carne con abbondante sale grosso in modo da non lasciare scoperti neanche i lati. Il contatto con il sale dura da un minimo di 7 giorni a un massimo di 10 giorni. Durante questa fase la carne assorbe la quantità di sale che le permetterà di conservarsi nel tempo. Si può marinare la carne con del vin cotto(Verdeca DOC) e la si lascia asciugare per una mezza giornata. Quindi si cospargono le superfici con spezie varie: pepe macinato, peperoncino dolce , semi di finocchio. Le spezie aderiscono alla carne e non si staccano perchè le spezie sono fortemente strette al centro del prodotto

-STAGIONATURA: da 90gg a 140gg

-CONSERVAZIONE: Conservare il prodotto a temperatura ambiente ( in base  alle  stagioni) e non coprirlo con pellicola

-MATERIA PRIMA: Carne suina allo stato brado dei  boschi e allevamenti Aziendali.

-ABBINARLO: A tavola con pane bruschettato caldo e delle fette di pancetta arrotolata con un pizzico di pepe

SENSAZIONI GUSTO-OLFATTIVE : Al naso presenta noti dolci e pulite della concia e soprattutto sensori di legno e  fumo, intensi ma non invasivi.  Sensazioni che tornano in bocca e si uniscono a buon pepe, a carne stagionata e a una sapidità equilibrata. La struttura  è tenace ma succosa e scioglievole

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Pezzatura

1,5 Kg, 1,8 Kg, 500 g, 750 g

Produttore

Cervellera

Regione

Puglia

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Pancetta Arrotolata Martinese”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non ci sono più offerte per questo prodotto!

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

10% Sconto sul 1° Acquisto con un minimo di 250€ (cod. promoz. 10primo)

FOOD AND WINE SLOW

10% Sconto sul 1° Acquisto con un minimo di 250€ (cod. promoz. 10primo)

Vedi i prodotti

x

La PHAIN Promoter, titolare del Marchio E-Commerce FOOD AND WINE SLOW , dichiara che tutti i Prodotti Enogastronomici presenti sul Sito, in caso di acquisto, vengono direttamente spediti dalle Case Madri Produttrici al domicilio del Cliente ovvero presso la Sua Sede operativa , attraverso accordi con Corriere KI-Point SDA.

La PHAIN Promoter NON ha presso la Sede, Depositi o Magazzini di stoccaggio. La Stessa promuove e lavora in Dropshipping.

Vedi Prodotti