CACIOCAVALLO di CIMINA’ (RC) – PRESIDIO SLOW FOOD

Negozio: Azienda Agricola Antichi Sapori di Collina
0 su 5

8,2020,00

“Ciminà è un comune di 700 abitanti della Locride, il cui territorio ricade nel Parco Nazionale dell’Aspromonte. Il caciocavallo si produce in questa zona da tempi immemorabili. Nella Grecìa calabra, così viene definita l’area ellenofona che fa capo genericamente alla Bovesia, molti nomi di località hanno radici nella Grecia antica: il nome stesso di Ciminà deriva dal greco kyminà, ovvero luogo dove abbonda il cumino selvatico o ciminaia.

Si fanno buoni caciocavalli in tutta la Calabria, o meglio in tutto il sud Italia, e la tecnica è più o meno la stessa per tutti, ma la differenza la fanno i pascoli, i climi, le mani dei casari. A Ciminà, ad esempio, il caciocavallo si fa a due testine, è un formaggio piccolo, allungato, caso unico nel panorama caseario, anche se non è citato espressamente con questo nome su nessuna pubblicazione di settore. Ma si lavora anche nella forma ovoidale classica. Il peso va da 400 grammi a 3 chilogrammi.Questo formaggio ha un’altra particolarità: si coagula ancora il latte crudo, di vacche  podoliche, brune, pezzate rosse  e  meticce  e  a  volte anche parzialmente di capra, quasi sempre con caglio naturale di capretto.

Il caciocavallo di Ciminà si consuma di solito fresco, se non freschissimo, entro pochi giorni dalla produzione, destinandolo per lo più alla griglia. Mentre con qualche settimana di stagionatura in più (8-12 sett.)acquista sentori inebrianti e lunghi di sfalcio, di fiori gialli, di nocciola

La crosta è dura, rugosa, di colore bianco avorio o paglierino. La pasta è morbida e bianca se il formaggio è fresco o di breve stagionatura; oppure semidura, di colore avorio o paglierino se maggiormente stagionato”.(Fonte  sito Slow Food)

 

Scarica l’Atlante

Per il canale di vendita HO.RE.CA. contattaci in privato per quantità e prezzi cliccando qui

Svuota
  Fai una domanda
COD: N/A Categoria:

Descrizione

“Ciminà è un comune di 700 abitanti della Locride, il cui territorio ricade nel Parco Nazionale dell’Aspromonte. Il caciocavallo si produce in questa zona da tempi immemorabili. Nella Grecìa calabra, così viene definita l’area ellenofona che fa capo genericamente alla Bovesia, molti nomi di località hanno radici nella Grecia antica: il nome stesso di Ciminà deriva dal greco kyminà, ovvero luogo dove abbonda il cumino selvatico o ciminaia.

Si fanno buoni caciocavalli in tutta la Calabria, o meglio in tutto il sud Italia, e la tecnica è più o meno la stessa per tutti, ma la differenza la fanno i pascoli, i climi, le mani dei casari. A Ciminà, ad esempio, il caciocavallo si fa a due testine, è un formaggio piccolo, allungato, caso unico nel panorama caseario, anche se non è citato espressamente con questo nome su nessuna pubblicazione di settore. Ma si lavora anche nella forma ovoidale classica. Il peso va da 400 grammi a 3 chilogrammi.Questo formaggio ha un’altra particolarità: si coagula ancora il latte crudo, di vacche  podoliche, brune, pezzate rosse  e  meticce  e  a  volte anche parzialmente di capra, quasi sempre con caglio naturale di capretto.

Il caciocavallo di Ciminà si consuma di solito fresco, se non freschissimo, entro pochi giorni dalla produzione, destinandolo per lo più alla griglia. Mentre con qualche settimana di stagionatura in più (8-12 sett.)acquista sentori inebrianti e lunghi di sfalcio, di fiori gialli, di nocciola

La crosta è dura, rugosa, di colore bianco avorio o paglierino. La pasta è morbida e bianca se il formaggio è fresco o di breve stagionatura; oppure semidura, di colore avorio o paglierino se maggiormente stagionato.” (Fonte sito Slow Food)

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Pezzatura

1 Kg, 400 g, 450 g, 500 g, 750 g

Regione

Calabria

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “CACIOCAVALLO di CIMINA’ (RC) – PRESIDIO SLOW FOOD”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non ci sono più offerte per questo prodotto!

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

10% Sconto sul 1° Acquisto con un minimo di 200€ (cod. promoz. 10primo)

FOOD AND WINE SLOW

10% Sconto sul 1° Acquisto con un minimo di 200€ (cod. promoz. 10primo)

Vedi i prodotti

x

La PHAIN Promoter, titolare del Marchio E-Commerce FOOD AND WINE SLOW , dichiara che tutti i Prodotti Enogastronomici presenti sul Sito, in caso di acquisto, vengono direttamente spediti dalle Case Madri Produttrici al domicilio del Cliente ovvero presso la Sua Sede operativa , attraverso accordi con Corriere KI-Point SDA.

La PHAIN Promoter NON ha presso la Sede, Depositi o Magazzini di stoccaggio. La Stessa promuove e lavora in Dropshipping.

Vedi Prodotti