CECE NERO LISCIO di CASSANO Delle MURGE – Puglia

Negozio: Coop Agricola Cece Nero Liscio di Cassano
0 su 5

4,50

I Ceci Neri  Lisci  sono stati recuperati grazie al ritrovamento dei semi nella cantina di un Anziano Contadino. Quella dei Ceci Lisci di Cassano delle Murge, da oggi nuovo Presidio Slow Food, è stata «un’operazione di Archeologia delle Sementi».  Contadini  Custodi  dei Semi  della  Biodiversità!!

 

AMMOLLO E COTTURA DEL CECE NERO LISCIO DI CASSANO

Preparazione:

Mettere in ammollo in acqua fredda un quantitativo di 1 kg di Ceci Neri Lisci per circa 40/48 ore con una patata sbucciata e un cucchiaio da cucina di sale grosso, cambiando l’acqua alle 24 ore.

Ultimato l’ammollo, scolare i Ceci Neri Lisci  e sciacquare con acqua corrente.

Per la cottura, versare i Ceci in acqua fredda, con un rapporto di 1 a 3 (ovvero di tre litri di acqua per un chilo di ceci neri) e aggiungere anche una carota sbucciata, un aglio in camicia, due coste di sedano e cinque foglie di alloro.

Portare ad ebollizione e far cuocere a fuoco lento per 2/3 ore. A fine cottura eliminare la carota, l’aglio, il sedano, le foglie d’alloro e scolare i Ceci Neri cotti.

Da servire con un filo di olio crudo EVO o assemblare con altre combinazioni gastronomiche a  piacimento.

Per il canale di vendita HO.RE.CA. contattaci in privato per quantità e prezzi cliccando qui

L'articolo verrà spedito in 1-2 giorni lavorativi
  Fai una domanda
Categoria:

Descrizione

Una quindicina d’anni fa, andammo a casa di un anziano di Cassano delle Murge appassionato di Agricoltura e Sostenibilità con cui, chiacchierando, finimmo a parlare dei tradizionali Ceci Lisci. In cantina, dentro a due boccacci (barattoli di vetro per conservare gli alimenti, ndr), ne aveva un paio di chili. Ce li ha affidati, ci ha spiegato come seminarli e noi l’abbiamo fatto. Col tempo abbiamo imparato le caratteristiche di questa coltura e le attenzioni e le cure di cui necessita,  coinvolgendo anche altre persone, negli anni poi abbiamo scelto  di costituirci Azienda Agricola .

«I primi tempi, nessuno credeva che avessimo ricominciato per davvero a coltivare il Cece Nero Liscio di Cassano»  Nella zona, infatti, questa varietà aveva da tempo lasciato spazio a cultivar più adatte alla meccanizzazione, e di conseguenza maggiormente redditizie. «Poi, proseguendo nella nostra ricerca, cinque o sei anni fa abbiamo ritrovato anche il Cece Rosso».

Per quanto riguarda quello nero (che ha una decina d’anni in più di lavoro alle spalle) si supera la dozzina di quintali di Produzione sufficienti per metterlo in commercio anche  cotto e sotto forma di farina. 

I semi si interrano tra dicembre e febbraio rigorosamente a mano, così come manuale è la raccolta che avviene tra giugno e luglio. Le piante estirpate vengono prima raggruppate in covoni, poi battute con l’ausilio di bastoni di legno, seguono l’eliminazione delle impurità, tramite setacci ed infine agitate sotto vento per separare la granella da eventuali residui di pianta, foglie e baccelli per  la selezione dei semi migliori. 

 Si esegue il trattamento a freddo del prodotto, che consiste nel porre i legumi per alcuni giorni in una cella di congelamento. I Ceci si conservano in sacchi in luogo fresco e asciutto. 

La  riscoperta dei Ceci Lisci,  ha un valore importante sia per le loro caratteristiche Nutrizionali, ma soprattutto perché è qualcosa che ci è stato tramandato dai nostri avi. Per questa ragione continueremo a promuoverlo, senza la presunzione di dire che il nostro Cece sia migliore di altri. 

 

 

Informazioni aggiuntive

Peso 0.500 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “CECE NERO LISCIO di CASSANO Delle MURGE – Puglia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non ci sono più offerte per questo prodotto!

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

10% Sconto sul 1° Acquisto con un minimo di 250€ (cod. promoz. 10primo)

FOOD AND WINE SLOW

10% Sconto sul 1° Acquisto con un minimo di 250€ (cod. promoz. 10primo)

Vedi i prodotti

x

La PHAIN Promoter, titolare del Marchio E-Commerce FOOD AND WINE SLOW , dichiara che tutti i Prodotti Enogastronomici presenti sul Sito, in caso di acquisto, vengono direttamente spediti dalle Case Madri Produttrici al domicilio del Cliente ovvero presso la Sua Sede operativa , attraverso accordi con Corriere KI-Point SDA.

La PHAIN Promoter NON ha presso la Sede, Depositi o Magazzini di stoccaggio. La Stessa promuove e lavora in Dropshipping.

Vedi Prodotti